L’ORIGINE NON PREFERENZIALE
A proposito di origine non preferenziale, quante volte ci siamo chiesti se il nostro prodotto è “Made in Italy” ?
Tanti nostri clienti ci chiedono di indicarlo sui prodotti, sugli imballaggi e nella documentazione di vendita.
Ma siamo certi di poterlo fare? A cosa andiamo incontro se indichiamo un’origine non corretta?
Il corso ha lo scopo di illustrare le norme e le regole per la corretta attribuzione dell’origine non preferenziale.
Livello di difficoltà: 7 (scala 1 a 10)
Durata del corso:
- L’origine non preferenziale – Teoria 17 minuti
- L’origine non preferenziale – Pratica – 14 minuti
Tutor: Sandro Blarasin, Doganalista