LA TUA AZIENDA CONOSCE DAVVERO IL CBAM?

Scopriamolo insieme con un piccolo quiz!

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è un tassello importante del Green Deal europeo e uno strumento per raggiungere una neutralità climatica entro il 2050. Il CBAM, in particolare, rivoluziona il modo in cui l’Europa combatte le emissioni di gas ad effetto serra e le rilocalizzazioni di processi produttivi inquinanti verso paesi terzi meno rigorosi dal punto di vista ambientale. Questo meccanismo, entrato in vigore proprio un anno fa, il 1° ottobre 2023, prevede una graduale implementazione ed una progressiva introduzione delle novità, ma… la tua azienda conosce davvero il CBAM? Scopriamolo insieme con un piccolo quiz.

LEGGI TUTTO
plastic & sugar taxes

PLASTIC & SUGAR TAXES

Un breve ripasso in attesa dell’applicazione

La legge di bilancio 2020, come ben noto, aveva introdotto due tributi: la Plastic Tax, ovvero l’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego (MACSI) e la Sugar Tax, ossia la tassa sul consumo di bevande edulcorate. Queste sono state inserite nell’ottica della sostenibilità degli stili di vita in relazione alla tutela dell’ambiente e della salute umana.

LEGGI TUTTO
la dichiarazione di origine preferenziale

LA DICHIARAZIONE DI ORIGINE PREFERENZIALE

Approfondimento e compilazione

Nella determinazione dell’obbligazione doganale l’origine è un elemento fondamentale. L’origine definisce un legame geografico ed economico che collega un bene al paese in cui viene realizzato e fabbricato.

LEGGI TUTTO
il rischio in dogana

IL RISCHIO IN DOGANA

Controlli doganali, svincolo della merce e possibili complicazioni

Che cosa si intende con “rischio” all’interno del contesto doganale? Il Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il Codice Doganale dell’Unione (C.D.U.) ci fornisce una completa definizione di questa nozione.

LEGGI TUTTO